Money Management Scommesse: tutto quello che devi sapere

Home » Money Management Scommesse: tutto quello che devi sapere

La prima cosa che dovrai fare per riuscire a trasformare la tua passione per lo sport in un fonte di reddito, grazie alle scommesse, è quella di avere una strategia di Money Management.

Proprio per questo motivo che all’interno di questo articolo vedremo tutto quello che devi sapere sul Money Management per scommesse.

Sia che tu parti da zero, o che già hai esperienza nel creare una strategia di Money Management, mettiti comodo perchè all’interno di questo articolo troverai tutto quello di cui hai bisogno.

Cos’è il Money Management per scommesse?

Le strategie di Money Management per scommesse riguardano il modo in cui tu gestisci il tuo denaro.

Il modo in cui tu gestisci il tuo denaro nelle tue scommesse, è addirittura più importante della strategia che hai deciso di utilizzare per scegliere le tue giocate.

Ti faccio un esempio per aiutarti a comprendere.

Diciamo che ho deciso di allocare € 500 nei miei investimenti sportivi, ed ho individuato un match sulla quale puntare, seguendo una strategia specifica che ho imparato.

Non importa quanto bene hai lavorato per puntare su quella quota, a meno che non si tratti di un match fixing, c’è comunque la possibilità che il tuo investimento non vada come sperato.

Se questo accade, e su quel match hai messo il tuo intero budget, hai perso tutto.

Lo stesso accade se hai messo metà del tuo budget, ad esempio.

In quest’ultimo caso puoi permetterti di sbagliare solamente due giocate consecutive.

Noi di certo non vogliamo questo, ed è per questo motivo che dobbiamo trovare il modo di avere margine di errore durante le nostre previsioni.

Più grande sarà il nostro magine di errore, più abbiamo le possibilità di riuscire ad ottenere un profitto dalle nostre giocate.

Chiaramente, il margine di errore è in relazione inversa con il ritorno sull’investimento.

In termini semplici, più diamo a noi stessi margine di errore, più dobbiamo aspettarci un ritorno minore.

Ecco perchè trovare una strategia di Money Management per le scommesse, deve tenere in conto anche delle nostre esigenze personali.

Cosa devi sapere prima di creare la tua strategia vincente di Money Management per le tue giocate

Prima di andare nel pratico e vedere quindi cosa devi fare per riuscire a creare la tua strategia vincente di Money Management, vediamo alcune cose che è importante sapere prima di fare qualsiasi cosa.

In particolare, voglio parlarti di quattro cose che devi fare, inderogabilmente.

Money Management ed il controllo delle emozioni

Il problema principale di coloro che perdono tutto nel betting, è generato dall’incapacità di controllare le proprie emozioni durante le giocate.

Puoi costruire una strategia di Money Management perfetta, ma se ti fai prendere dalle emozioni, negative o positive che esse siano, perderai comunque tutto.

Non di rado mi capita di vedere persone perdere mesi di lavoro e di accumulo del capitale dopo essersi fatti prendere dalle emozioni negative dopo una serie di giocate andate male.

Così come non di rado mi capita di vedere persone perdere altrettanto dopo una serie positiva di giocate, in quanto presi dal senso di invincibilità.

Ecco perchè è fondamentale imparare a gestire le proprie emozioni, altrimenti qualsiasi strategia di Money Management resterà per sempre inutile: è come andare in palestra, ma andare a mangiare la pizza nella pizzeria di fronte subito dopo l’allenamento.

Separa il tuo budget

Un altra cosa che è importante fare, è separare il budget personale, da quello destinato al betting.

Stabilisci un budget iniziale, e sposta quel budget su un conto separato da quello personale.

Quello che consiglio di solito fare, è spostare il budget dedicato agli investimenti sportivi, su un conto di una banca digitale, come ad esempio Wise.

Personalmente, anche io per i miei conti di gioco, utilizzo Wise, ti cui ti consiglio di aprire il conto.

Non utilizzare il tuo budget

Un errore che molto spesso vedo fare, è quello di andare ad utilizzare il budget dedicato agli investimenti sportivi, per delle spese personali.

Questo a mio avviso è un errore madornale in quanto così facendo romperai il tuo interesse composto.

Lascia che ti mostri il perchè devi evitare il più possibile di utilizzare quel budget, fino a quando non hai realizzato una somma considerevole di denaro.

Mettiamo il caso che hai iniziato con €500, e con le giuste strategie stai riuscendo ad ottenere un ritorno sull’investimento del 10% ogni singolo mese, ed investi per cinque anni.

Come puoi vedere dal grafico qui sopra, nel primo anno, abbiamo guadagnato “solamente” € 1.156.

Tuttavia, già dal secondo anno, riusciremo a guadagnare la bellezza di € 4.989.

Questo importo, sarebbe però impossibile generarlo in caso di prelievo del profitto generato nel primo anno.

Infatti, in caso di prelievo, partiremo da capo, e non avremo questi € 4.989 di guadagno, bensì di nuovo i nostri € 1.156, che non sono male certo, tuttavia perchè a parità di sforzi, non prendere cinque volte in più?

Lo stesso ragionamento, a maggior ragione, vale per il terzo, e quarto anno.

Puoi calcare anche tu l’interesse composto utilizzando un calcolatore online come questo in foto.

Crea un report

Non c’è Money Management senza un report delle precedenti giocate.

Solamente grazie ad un report delle precedenti giocate, che puoi renderti conto in che direzione stanno andando i tuoi investimenti, e se è il caso di addirizzare il tiro.

Puoi creare un report su un foglio Google Excel, ed è importante che contiene le informazioni minimi, ovvero:

  • Partita/Gara
  • Quota giocata
  • Investimento
  • Stake
  • Esito

Creare un report impiega veramente due minuti, ed è un qualcosa che ti consiglio di fare subito se vuoi riuscire ad affinare la tua strategie di betting.

Creare una strategia di Money Management per scommesse vincente

Andiamo a vedere adesso più nel pratico come puoi creare una strategia vincente di Money Management da utilizzare a partire dalle tue prossime giocate.

Quello che ti consiglio di fare è salvare questa pagina nel tuo browser, in modo che puoi ritornare qui su questo articolo ogni volta che vuoi.

Coni quanto capitale partire?

Questa è la domanda che più smesso mi viene fatta, ovvero: con quanto capitale partire?

In linea generale, il mio consiglio è quello di partire con almeno € 500, tuttavia è meglio avere capitali maggiori, in modo da avere più margine di errore nelle tue giocate, con un rischio inferiore.

Infatti, le strategie di Money Management, come vedremo più avanti, saranno più aggressive con capitali bassi, ed al contrario, più conservative con capitali maggiori.

Nel momento in cui riesci a partire con un capitale maggiore, a parità di guadagno, hai un rischio inferiore

Calcolo dello stake

Per stake, si intende l’importo impiegato in una giocata, variabile in base al capitale.

Riprendendo l’esempio dei € 500 di capitale iniziale, quello che puoi fare è decidere di dividere il tuo capitale, in 100 unità, il che vuol dire che ogni unità, quindi ogni stake, sarà di € 5.

Questa unità, è verabile in base al capitale.

Se quindi ad esempio il tuo capitale dopo qualche giocata vincente lievita a € 550, ogni stake sarà di € 5,50.

Stake variabile in base alle quote

Una strategia di Money Managment per scommesse avanzata, tiene in considerazione il valore di una quota, ogni qual volta si decide lo stake da investire su ogni giocata.

Solitamente, lo stake di una unità, è il massimo che si investe su ogni puntata, e nelle giocate più rischiose, si investono parti dello stake, ad esempio 1/3 dello stake, ovvero un terzo di € 5, quindi circa € 1,60 (ove possibile, altrimenti si arrotonda per difetto, o per eccesso).

Come riconoscere il valore reale di una quota, ti rimando al mio articolo dedicato.

Stop Loss

Una altra componente importante di una strategia di Money Management per scommesse, è quella dell’imposizione di uno Stop Loss.

Per Stop Loss si intende un limite massimo di giocate, dopo una sequenza negativa.

Puoi quindi decidere ad esempio di puntare al massimo 5 stake, ovvero il 5% del tuo capitale, per giorno.

Lo Stop Loss è fondamentale sopratutto per una questione psicologica, dato che come abbiamo detto in precedenza, la gestione delle emozioni è fondamentale.

Take Profit

Come abbiamo detto prima, non sono solo le emozioni negative ad essere il nostro nemico, bensì anche le emozioni positive.

Proprio per questo motivo che quello che è altrettando fondamentale impostare anche un Take Profit, nelle nostre giornate di betting.

Il numero di puntate per raggiungere il Take Profit, può concidere con quelle dello Stop Loss, oppure può essere leggermente di un numero superiore, ad esempio, diciamo 7 stake giornalieri.

Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Betting Vincente - Tutti i diritti riservati